Domande

Di che cosa si occupa uno psicologo?

Lo psicologo lavora per tutelare il benessere e la salute di individui, famiglie, comunità e organizzazioni. Può svolgere attività di prevenzione di comportamenti a rischio e di promozione della salute, diagnosi di specifiche problematiche, riabilitazione, sostegno nei casi in cui c'è la necessità di garantire continuità e supporto, consulenza e, infine, psicoterapia solo se in possesso di idonea specializzazione della durata quadriennale.

Cosa significa prospettiva sistemica?

Questa prospettiva si concentra sulla dimensione relazionale dell'individuo che, come parte di diversi sistemi (in primis la famiglia), può influenzarli ed esserne influenzato a sua volta. La sofferenza manifestata può diventare, così, un'occasione di cambiamento per l'intero sistema attraverso il raggiungimento di nuove consapevolezze. Nella mia formazione questo approccio è stato integrato con altri contributi provenienti dalle teorie dell'Attaccamento, dalla psicologia della Mindfulness, dall'ipnosi eriksoniana.

Lo psicologo può prescrivere farmaci?

No, in quanto non possiede una formazione medica. Gli psicofarmaci possono essere prescritti dal medico di base o da uno psichiatra.

Quanto dura un percorso?

Non è possibile stabilirlo a priori. Ogni situazione è un caso a sé stante ed ognuno viaggia "a diverse velocità". Pertanto, in sede di stipula del contratto, si possono fissare dei momenti in cui fare il punto della situazione sugli obiettivi che ci si è dati. Il percorso viene, così, ad essere co-costruito insieme.

Quanto costa una seduta?

Durante il primo colloquio vengono affrontati e chiariti diversi aspetti: tipologia della richiesta, durata (ipotetica) del percorso e costi che variano a seconda che la seduta sia individuale, di coppia o famigliare. Le modalità di pagamento possono essere concordate in base alle singole esigenze; il tariffario viene applicato quando effettivamente il percorso ha inizio e non al primo incontro che ha una valenza prettamente conoscitiva.

Dove si svolgono le sedute?

Le sedute si tengono nel mio studio. In alcuni casi, però, si può valutare l'opportunità di svolgerle a casa del cliente (ad esempio nel caso di coppie in attesa che per motivi di lavoro non hanno tempo di seguire una formazione preparto o di mamme che necessitano di sostegno dopo il parto, ma hanno difficoltà a spostarsi).

Quando è possibile prendere appuntamento?

Ricevo solitamente dal lunedì al venerdì dalle 16:30 in poi e il sabato sia al mattino sia al pomeriggio.